Xylella, diagnosi precoce sull’ulivo Un webinar per parlare dei risultati del “Progetto Demetra”

Xylella, diagnosi precoce sull’ulivo Un webinar per parlare dei risultati del “Progetto Demetra”

Diagnosi precoce della presenza di Xylella fastidiosa: se ne parlerà nel webinar conclusivo del “Progetto Demetra” mercoledì 3 febbraio, alle ore 17.30.
In particolare, le attività svolte dal Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica dell’Università del Salento saranno illustrate da Federica De Castro che parlerà di “Approccio metabolomico basato su spettroscopia Nmr”: un valido metodo diagnostico per rilevare la presenza di Xylella sull’olivo. Delle attività condotta da Agro. Biolab Laboratory su nuovi sistemi analitici indicatori del patogeno relazionerà Maria Rosaria Taurino mentre le attività di ricerca del Lab. Instruments saranno illustrate da Cosimo Mario Stefanelli e Francesca Mottola. Il webinar sarà moderato dal professor Giuseppe Ciccarella di Unisalento, coordinatore tecnico scientifico del progetto.

Il Progetto Demetra, composto da un pool di enti, ricercatori ed esperti del settore, è dedicato al design e alla sperimentazione di tecnologie innovative per contrastare l’avanzata di Xylella fastidiosa, insidioso patogeno che ha già distrutto milioni di alberi di ulivo in Puglia.

Del Progetto fanno parte: Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali (Instm) dell'Università del Salento, Politecnico di Bari, Istituto per la protezione sensibile delle piante (Ipsp) Cnr di Bari, Centro di ricerca sperimentazione e formazione in agricoltura (Crsfa) “Basile Caramia”, Tct Nanotech, Agro Bio Lab Laboratory, Lab Instruments, Ebf Euro Bio Fert.

 

© 2019 Progetto Demetra