Design e sperimentazione di tecnologie innovative per la diagnosi precoce e trattamento del CoDiRO

Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici e la globalizzazione del mercato hanno incentivato la diffusione, nel nostro Paese, di differenti patogeni delle piante procurando seri danni economici all’agricoltura. In particolare, la Regione Puglia è stata recentemente protagonista a causa della diffusione tra gli ulivi del patogeno Xylella fastidiosa, agente causale del Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (CoDiRO). L’intensificazione delle colture agricole e la produttività richiesta inducono un’intensa lotta chimica, con un risultante impatto sull’ambiente e sulla salute dell’uomo.

In questo contesto, si colloca la presente proposta progettuale incentrata sulla sperimentazione di nuove tecnologie per una diagnosi precoce e trattamenti fitoiatrici nanotecnologici per il CoDiRO. Le attività di progetto prevedono la produzione di differenti agrochemical nano-formulati. L’obiettivo è quello di ottenere protocolli fito-terapici per il CoDiRO caratterizzati dall’applicazione di prodotti nano-strutturati con elevata biodisponibilità, rilascio controllato nel tempo, massima efficacia e basso impatto ambientale.

L’efficace lotta al patogeno presuppone anche l’esigenza di rilevarne la presenza sin dalle prime fasi della malattia. L’approccio scelto per la diagnosi precoce è quello della metabolomica, ossia lo studio di piccole molecole espresse dal patogeno target o dalla pianta stessa in seguito all’innesco della risposta di difesa.

La rilevazione dei metaboliti permette di identificare la presenza del patogeno anche nelle fasi iniziali, e a prescindere dalla zona della pianta campionata, minimizzando i falsi negativi. Precedenti attività di ricerca hanno permesso lo sviluppo del nuovo metodo analitico.

L’attività di testing prevista consentirà la valutazione delle condizioni di certificazione a metodo ufficiale.

In the last few years, the climate change and the market globalization have increased in our Country the spread of different plant pathogens causing serious economic damage to agriculture. Puglia region, in particular, has recently been protagonist because of the diffusion , among olive trees, of the pathogen Xylella fastidiosa which causes Olive Qick Decline Syndrome (CoDiRO). The intensification of agricultural cultivations and the requested productivity cause an intense chemical control with a resulting impact on environment and human health.

In this context this project proposal is placed. It is focused on the experimentation of new technologies for an early diagnosis and nanotech phytoiatric treatments for CoDiRO. The project activities foresee the production of different agrochemical nano-formulations. The aim is to obtain phytotherapeutic protocols for CoDiRO characterized by the application of nanostructured highly bioavailable products, controlled release over time, greatest effectiveness and low environmental impact.

An efficacious fight to the pathogen presupposes salso the need to reveal its presence since the early phases of the desease. The approach chosen for an early diagnosis is the one of metabolomica, that is the study of small molecules expressed by the target pathogen or by the plant itself after the trigger of the defence answer.

The detection of metabolites makes it possible to identify the presence of the pathogen even in the early phases, regardless of the area of the sample plant, minimizing false negatives. Previous research activities have made it possible the development of the new analytical method.

The expective testing activity is to allow the estimate of the terms of certifications as an official method.

News & Eventi

Xylella, diagnosi precoce sull’ulivo Un webinar per parlare dei risultati del “Progetto Demetra”

Xylella, diagnosi precoce sull’ulivo U…

Diagnosi precoce della presenza di Xylella fastidiosa: se ne parlerà nel webinar conclusivo del “Progetto Demetra” mercoledì 3 febbraio, alle ore 17.30.In particolare, le attività svolte dal Laboratorio di Chimica...

Continua a leggere

© 2019 Progetto Demetra